Prp capelli e alopecia: come curarsi? Si può vincere?

E' bene sottolineare che si deve fare una differenza tra alopecia temporanea ed irreversibile. Nel primo caso è, infatti, possibile curare il problema.

Purtroppo state vivendo un periodo non certo facilissimo. Avete, infatti, scoperto di essere affette da un brutto e soprattutto antipatico disturbo che si chiama alopecia.
Innanzitutto cerchiamo di comprendere di che cosa si tratta e nello stesso tempo, vi annunciamo che in alcuni casi, anche di alopecia si può guarire...
Che cosa si intende per alopecia?
Diciamo subito che il nome deriva dal greco: alópex (= volpe).
Si tratta, si legge su wikipedia, di un "processo di diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli o la loro scomparsa. È un tipo di perdita di capelli a chiazze, come quella della volpe in primavera", da qui appunto il nome!

Innanzitutto dovete comprendere da che cosa derivi la vostra malattia...
Può, infatti, l' alopecia essere stata scatenata da diversi fattori. 

Di seguito:

come curare l'alopecia temporanea...

1) Può avere inciso un fattore genetico.
2) Un fattore immunologico (repentino abbassamento delle difese immunitarie).
3) Fattore nutrizionale (alimentazione errata con carenza di proteine e di vitamine).
4) Fattore legato al prolungato uso di determinati farmaci. Ad esempio: gli antidepressivi possono essere causa di alopecia.
5) Fattore psicologico (forte stress o arrivo di eventi traumatici).
Quest'ultimo fattore è sicuramente uno dei più diffusi per la nascita di questo disturbo.

E' da sottolineare che l'alopecia non è solo maschile, ma anche femminile ed esistono diversi tipi di questo disturbo. 

Possono soffrire di alopecia non solo donne, ma anche giovani ragazze fissate con diete drastiche, che creano un grandissimo disordine interno. L'alopecia compare spesso anche con l'arrivo della menopausa, quando gli ormoni estrogeni cedono il passo a quelli maschili. L'alopecia più comune porta il nome di: alopecia androgenetica ed è la caduta capelli a carattere ereditario.

Abbiamo detto che dall'alopecia, in alcuni casi, si può guarire. In quale modo?
Questa malattia può essere infatti temporanea. Ciò avviene soprattutto quando la caduta di capelli deriva da un determinato fattore che una volta curato, arresta il processo di perdita dei capelli.

Vediamo insieme quali sono i rimedi per curare questa malattia tenendo presente che la cura agisce solamente se i follicoli dei capelli non si sono già atrofizzati. In quest'ultimo caso, infatti, non esistono purtroppo rimedi, ma è necessario realizzare solamente un auto-trapianto di capelli...

Tra i rimedi:

1) L'inizio costante di trattamenti nutritivi e locali capaci di rallentare la perdita dei capelli: fiale e lozioni anticaduta.
2) I trattamenti laser stimolano l'attività follicolare favorendo la ricrescita dei capelli scientificamente dimostrato.

Dunque l'alopecia è curabile se si può definire temporanea.

Ad esempio si può guarire quando:

1) L'alopecia è legata fortemente al fattore stress.
L'alopecia da stress è infatti strettamente a disturbi della micro-circolazione sanguigna, seborrea, dermatite seborroica e psoriasi, condizioni che portano anche alla caduta dei capelli. Anche l'anemia può determinare questa sorta di "scompenso".

2) Anche l' Effluvium telogen è una forma di alopecia temporanea legata ad eventi emozionali o fisici molto forti che vive in un determinato momento della sua esistenza una persona.
Tra le cause possono esserci anche:
1) La gravidanza.

2) La depressione.

3) Un forte trauma

4) Una sospensione improvvisa di contraccettivi.

5) Vizio del fumo.

6) Carenza di ferro.

7) Eccessiva esposizione al sole o alle lampade abbronzanti.

3) L'Alopecia causata da carenze vitaminiche.
Vengono cioè meno quelle vitamine legate proprio alla crescita dei capelli.
Tra queste vitamine figurano:
1) Vitamina A
2) B/5.
3) D,
4) E,
5) vitamine del gruppo B.

4) L' Alopecia da intossicazione: alimentari o da farmaci.

E' da sottolineare che negli ultimi tempi si è parlato molto dell'uso del "17 alfa estradiolo" per guarire dall'alopecia femminile. Si tratta di un un ormone estrogeno. Del "17 alfa estradiolo" si è parlato molto in occasione del XXXI Congresso nazionale Sime, Società italiana medicina estetica. Sono stati infatti presentati alcuni studi molto interessanti al riguardo.

Tra gli accertamenti da fare per capire lo status dell'alopecia figurano:

1) Pull test (controlla se la perdita dei capelli e nella norma oppure no).

2) Wash test. 

3) Tricogramma (ottimo per valutare la percentuale di capelli in crescita e quelli in caduta. 

4) Tricoscan (questa tecnica computerizzata offre la possibilità di riuscire a contare i capelli in un'area specifica controllando le variazioni temporali).

5) Dermatoscopia (accertamento non invasivo).

Mariagrazia Poggiagliolmi

Articolo letto 1.163 volte